SILVESTR ŠČEDRIN A SUBIACO
di Nicola Cariello La vita del pittore russo Silvestr Feodosievič Ščedrìn (1791-1830) fu breve ma assai intensa e feconda. Il talento di cui era naturalmente dotato trovò modo di manifestarsi…
di Nicola Cariello La vita del pittore russo Silvestr Feodosievič Ščedrìn (1791-1830) fu breve ma assai intensa e feconda. Il talento di cui era naturalmente dotato trovò modo di manifestarsi…
di Gerardo Rosci Quando vedo ragazzini che vanno a scuola alla guida di piccole autovetture o di motorini ultimo tipo, mi ritornano spesso alla mente i mezzi di locomozione…
di Annita Garibaldi Jallet L’arrivo a Riofreddo, per trascorrervi la prima estate, presumibilmente quella del 1893, di Ricciotti e Costanza Garibaldi, e dei loro numerosi figli, crea interesse, curiosità, emozione….
di Giovanna Alvino La piana di Corvaro, conca intermontana dell’appennino laziale-abruzzese con estensione di circa 7 kmq e quota media di 800 m s.l.m., e’ caratterizzata dalla presenza del grande…
di Piero Sebastiani Del Grande Analisi storica Le culture “appenniniche” dell’età del Bronzo sono comunemente caratterizzate da siti temporanei, sia all’aperto sia in grotte, e da alcuni villaggi stabili. Ritrovamenti…