I MULATTIERI E LA VENNÉGNA DI POGGIO CINOLFO

I MULATTIERI E LA VENNÉGNA DI POGGIO CINOLFO di Terenzio Flamini Partivano a squadre, a piccoli gruppi, raramente da soli: erano gli uomini e i muli che andavano alla vennégna….

CHI HA SCRITTO PER PRIMO LA REGOLA? POLEMICHE NEL MONDO BENEDETTINO A SUBIACO

CHI HA SCRITTO PER PRIMO LA REGOLA? POLEMICHE NEL MONDO BENEDETTINO A SUBIACO di Bernardino Ciocari Non accenna a placarsi la polemica che divampa tra gli studiosi (o i tifosi?)…

TRACCE DEL CULTO DI APOLLO NELLA FONTANINA (I SEC. D. C.) CONSERVATA NEL MUSEO DI ROVIANO

TRACCE DEL CULTO DI APOLLO NELLA FONTANINA (I SEC. D. C.) CONSERVATA NEL MUSEO DI ROVIANO di Eleonora Battisti Nelle stanze del Palazzo Baronale di Roviano è allestito il “Museo…

L’ALLIUM SATIVUM NELLA MEDICINA POPOLARE DELLA VALLE DELL’ANIENE

L’ALLIUM SATIVUM NELLA MEDICINA POPOLARE DELLA VALLE DELL’ANIENE di Filippo Apostoliti L’aglio (Allium sativum) è un notissimo ortaggio perenne della famiglia delle Liliacee fornito di un bulbo che, terminata la…

LA CALECARA, OVVERO LA CAMA, LA PIETRA, IL FUOCO E L’ACQUA A RIOFREDDO

LA CALECARA, OVVERO LA CAMA, LA PIETRA, IL FUOCO E L’ACQUA A RIOFREDDO di Paola Elisabetta Simeoni “Il ricordo è un impressione: l’impressione che resta nella memoria” (Littré cit. da…