IL COSTUME FEMMINILE DI MONTECELIO E LE VUNNÈLLE

IL COSTUME FEMMINILE DI MONTECELIO E LE VUNNÈLLE di Maria Sperandio Nel  numero precedente di Aequa ci siamo occupati principalmente di illustrare i contenuti di alcuni interessantissimi documenti o assegna…

Il Museo di Preistoria di Celano Paludi (AQ)

Il Museo di Preistoria di Celano Paludi (AQ) di Serena Cosentino e Gianfranco Mieli Nel 1984, durante i lavori per la realizzazione di una azienda ittica nella località Paludi, vennero…

L’ORGANETTO E PALLANGÚLU A PESCOROCCHIANO

L’ORGANETTO E PALLANGÚLU A PESCOROCCHIANO di Ivo Di Matteo Credo si possa sostenere tranquillamente che l’organetto discenda dalla zampogna. Infatti è un aerofono, ha un contenitore per l’aria trattenuta da…

SULLE ORIGINI DELLA CHIESA DI S. GIORGIO DI RIOFREDDO

SULLE ORIGINI DELLA CHIESA DI S. GIORGIO DI RIOFREDDO di Nicola Cariello Il 25 aprile 2006 è stata solennemente inaugurata una nuova ala del museo delle culture “Villa Garibaldi” di…

UN’ETIMOLOGIA DEL NOME TIBUR (TIVOLI)

UN’ETIMOLOGIA DEL NOME TIBUR (TIVOLI) di Luigi Battisti La prima considerazione che si presenta cercando l’etimologia di il nome Tibur è la somiglianza che esso ha con l’antico nome del…