LA CULTURA CEREALICOLA NEL NOVECENTO IN ITALIA CENTRALE E IN VAL D’ANIENE
LA CULTURA CEREALICOLA NEL NOVECENTO IN ITALIA CENTRALE E IN VAL D’ANIENE di Beatrice Sforza Il grano, il frutto più prezioso della madre terra, sempre ha acceso le menti e…
LA CULTURA CEREALICOLA NEL NOVECENTO IN ITALIA CENTRALE E IN VAL D’ANIENE di Beatrice Sforza Il grano, il frutto più prezioso della madre terra, sempre ha acceso le menti e…
LA REGOLA DI S. BENEDETTO di Bernardino Ciocari La Regola di S. Benedetto è una composizione dall’apparenza tanto modesta, che non c’è da meravigliarsi se qualcuno ha dichiarato di non…
IL MUSEO DELLE TRADIZIONI MUSICALI DI ARSOLI di Walter Pulcini Queste pagine hanno già ospitato una rassegna della cultura musicale di Arsoli (1) a partire dalla Banda musicale della quale…
UN NUOVO E PIÙ ANTICO ESEMPLARE DELLA “BOLLA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ DI VALLEPIETRA” (1) di Adriano Ruggeri Col nome di ‘Bolla della SS.ma Trinità di Vallepietra’ è conosciuto un interessantissimo…
TRADIZIONI POPOLARI A BACUGNO: IL MANOCCHIO E IL TORO OSSEQUIOSO di Andrea Del Vescovo Quella del “Toro ossequioso” è una delle tante tradizioni pagane successivamente cristianizzate. Il toro ossequioso prima…