UNA LAPIDE COMMEMORATIVA A RIOFREDDO

UNA LAPIDE COMMEMORATIVA A RIOFREDDO di  Giuseppe Aldo Rossi Sulla via Valeria, nelle vicinanze della Porta di Santa Caterina, sopra il portone del n. 60 si legge questa lapide: QUI…

FRA’ MODESTO DA ROVIANO, ESEMPIO DI “SANTITA’ BAROCCA”

FRA’ MODESTO DA ROVIANO, ESEMPIO DI “SANTITA’ BAROCCA” di Boris Tacchia Uno degli aspetti più rilevanti dell’età della Controriforma è costituito dalla ridefinizione dei modelli di santità in relazione alle…

IL MONTE FRUMENTARIO DI AFFILE

IL MONTE FRUMENTARIO  DI AFFILE di Antonio Tantari I Monti Frumentari, nati sul finire del XV secolo, erano istituti di beneficenza che praticavano il prestito del grano per la semina…

LA CULTURA CEREALICOLA NEL NOVECENTO IN ITALIA CENTRALE E IN VAL D’ANIENE

LA CULTURA CEREALICOLA NEL NOVECENTO IN ITALIA CENTRALE E IN VAL D’ANIENE di Beatrice Sforza Il grano, il frutto più prezioso della madre terra, sempre ha acceso le menti e…

LA REGOLA DI S. BENEDETTO

LA REGOLA DI S. BENEDETTO di Bernardino Ciocari La Regola di S. Benedetto è una composizione dall’apparenza tanto modesta, che non c’è da meravigliarsi se qualcuno ha dichiarato di non…