Aequa da Leggere

HERMANN HESSE E MARGHERITA OSSWALD-TOPPI (OVVERO L’OMBRELLINO VERDE DI ERSILIA)

di Barbara Occhigrossi La pittrice Margherita Osswald Toppi, originaria di Anticoli Corrado e cittadina svizzera, “parla in modo sobrio, pacato, pesando le parole. Un po’ perché è il suo stile,…

CAPITELLI TRAIANEI A SUBIACO

di Zaccaria Mari È invalsa la credenza che tutti i reperti antichi esistenti a Subiaco – utilizzati come arredo urbano, reimpiegati nelle costruzioni o conservati in complessi monumentali – provengano…

IL DONO PER IL BAMBINELLO

di Gerardo Rosci Non oro, non incenso, non mirra, ma legna, tanta legna per il fuoco di Natale davanti alla chiesa; questo era il  dono che noi ragazzi offrivamo, con…

ORVINIO: RICORDI DI GUERRA

di Pietro Terenzi La dichiarazione di armistizio dell’8 settembre 1943, ore 20, l’ho ascoltata alla radio appena tornato da Roma, dove avevo riscosso l’ultimo stipendio della mia breve carriera impiegatizia,…

IL LAZIO NELLE “IMMAGINI D’ITALIA” DI PAVEL MURATOV

di Nicola Cariello Pàvel Muràtov è ormai ben noto ai nostri lettori (1). Autore poliedrico, storico dell’arte, incessante animatore culturale sia in Russia che all’estero, uomo di grande fantasia e…