Aequa da Leggere

I PARAMENTI CAETANI: FEDERICO HERMANIN IN MISSIONE A VALLEPIETRA

di Flavia Strinati Il 1900 è un anno denso di attività per il vice-ispettore della Galleria Corsini e futuro direttore Federico Hermanin. Si susseguono gli incarichi di ricognizione del patrimonio…

L’ORSO MARSICANO NELL’ALTA VALLE DEL LIRI

di Alessandro Fiorillo Ha suscitato sorpresa e meraviglia l’avvistamento, nell’ultima settimana di aprile del 2016, di un giovane esemplare di orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) a capistrello (aq). l’orso…

LA PESTE DEL 1656 A SAN GREGORIO DA SASSOLA

  di Mario Giagnori Le prime avvisaglie «In nome della Santissima et Indivisissima Trinità, Padre, Figliolo e Spirito Santo, amen. adì 9 ottobre 1656, ora nona, sul Pontificato del santissimo…

IL CARNEVALE DI ROMA E GLI EBREI DI TIVOLI

di Nicola Cariello Le prime testimonianze sui giochi di Carnevale celebrati a Roma nella zona di Testaccio sarebbero contenute nel Liber polypticus redatto da Benedetto canonico romano tra il 1140…

SAXULA, UN’ANTICA CITTÀ EQUA TRA MITO E POESIA

di Mario Giagnori Il paese di San Gregorio da Sassola una volta era conosciuto semplicemente come San Gregorio e doveva il suo nome al fatto che un tempo la terra…