Chiapponi Giuseppe
Articoli realizzati: Vivaro Romano e le Ferrovie dello Stato, n. 64, marzo 2016. Vivaro Romano e la peste del 1656.
Articoli realizzati: Vivaro Romano e le Ferrovie dello Stato, n. 64, marzo 2016. Vivaro Romano e la peste del 1656.
di Valentina Cipollari Gli scavi in località Martellona L’area tiburtino-cornicolana (oggi nel Comune di Guidonia Montecelio) è stata oggetto di ricerca dei siti e monumenti archeologici, riconosciuti da Zaccaria…
OSVALDO E ROBERTO CIPOLLONE, 13 gennaio 1915. Una cicatrice lunga un secolo. Il terremoto, la Marsica e Cese, Pro-loco Cese dei Marsi, 2015, (cm17×24), pagine 208, illustrazioni in b/n,…
ANONIMO DI BISANZIO, Cronaca di Psamatia – Vita di Eutimio il Sincello, a cura di Nicola Cariello, Ed. Arbor Sapientiae, Roma 2015, (cm.17×24), pp.220, ill.ni b/n, €22,00. Nel 1874 l’archeologo…
GABRIELE ALESSANDRI, Il danno dato–Il caso Riofreddo, I Quaderni di Lumen n.63, Pietrasecca di Carsoli (AQ),2015. Questo libro dello studioso di Riofreddo, nonché socio fondatore e collaboratore di AEQUA, Gabriele…